E’ Carnevale ma con la salute orale dei bambini non si può scherzare

E’ vero che a Carnevale ogni scherzo vale ma non con la salute dei denti. Stanno per iniziare per i più piccoli le vacanze di Carnevale che si portano con se’ tantissimi dolci. In particolare le chiacchiere, chiamate anche bugie e frappe e con una serie di innumerevoli altri appellativi, sono croccanti e delicate sfoglie fritte con un’alta dose di zucchero che invogliano tutti all’assaggio, grandi e piccini.

I più esposti sono i bambini che in questo periodo hanno ancora più possibilità di mangiare dei dolci più volte al giorno, soprattutto lontano dai pasti principali. I dolci è sempre meglio inserirli all’interno dei principali pasti della giornata, e meglio ancora subito alla fine, in cui è maggiore la produzione di saliva e di conseguenza la funzione protettiva dello smalto dentale.

La corretta igiene orale, uno strumento fondamentale di prevenzione anche a Carnevale

E’ importante fare in modo che i bambini si divertano e che possano festeggiare nel migliore dei modi il Carnevale. Allo stesso tempo, però, i genitori devono prestare attenzione alla loro igiene orale per evitare l’insorgere di fastidiose carie o di malattie gengivali. Anche in questo periodo è importante che i denti dei bambini vengano lavati 2-3 volte al giorno. I più piccoli possono iniziare a lavarsi i denti con un aiuto di un adulto intorno ai 2 o 3 anni ma potrebbero non essere pronti a lavarseli fino ai 6 anni di età.

I bambini, soprattutto quando sono sfiniti a fine giornata, potrebbero non cooperare molto. Meglio quindi lavarli prima che arrivi l’orario della nanna, magari subito dopo la cena. Può essere di aiuto, inoltre, scegliere uno spazzolino divertente. Oppure anche far diventare il momento del lavaggio dei denti un gioco da fare tutti insieme anche con gli adulti. E’ sempre bene ricordare che è necessario far fare ai bambini un controllo dal dentista ogni 6 o ogni 12 mesi. La visita periodica dallo specialista è importante per monitorare l’igiene orale, la dieta e lo sviluppo dell’intera bocca.

Rispondi