Educare i bambini all’igiene orale anche a scuola

Se le vacanze sono ormai per la maggior parte degli adulti solo più un lontano ricordo, per i più piccini è ora di tornare tra i banchi di scuola. Alle prese con le nuove lezioni, i bambini acquisiranno anche quei comportamenti che diventeranno poi anche delle abitudini quotidiane. Tra queste ci saranno anche quelle dedicate alla propria salute e quindi anche dei propri denti. L’igiene orale ed il corretto utilizzo dello spazzolino sono delle pratiche molte importanti.

L’importanza della prevenzione dentale dei bambini nelle scuole

Secondo il Ministero della Salute, infatti, in Italia oltre il 40% dei bambini fino ai 12 anni presenta della carie dentale. Nonostante questo dato allarmante, però, alcune scuole lo scorso anno scolastico hanno soppresso il momento della pulizia dei denti dopo pranzo. Questo perché si verificavano degli scambi di spazzolino, un’abitudine che è responsabile della trasmissione di germi. Si tratta però di una decisione discutibile quella adottata da alcune scuole. Le abitudini acquisite dai bambini durante gli anni prescolari sono molto importanti e formative. La pulizia dei denti effettuata al pomeriggio al rientro a casa, infatti, non aiuta l’importanza di far comprendere l’importanza di lavarsi i denti subito dopo aver mangiato.

Il collutorio può sostituire il dentifricio nell’igiene orale dei bambini?

In alcune scuole viene utilizzato il collutorio che però il più delle volte i bambini ingoiano. Per questo motivo non può rappresentare un valido sostituto del dentifricio. Il collutorio, invece, va utilizzato per risciacquare la bocca dopo la pulizia dei denti e per restituire un alito fresco. Lavandosi i denti anche dopo il pranzo a scuola, i bambini si abituano che spazzolare i denti dopo ogni pasto è una costante della loro giornata. La pulizia costante dei denti è fondamentale per fare in modo che il bambino non debba sottoporsi a cure dolorose dal dentista fin dalla più tenera età.

Rispondi