
L’autunno è ormai alle porte e, oltre ad un evitabile calo delle temperature, porta con sé anche qualche fastidio. Passando dal clima estivo a quello autunnale non solo cambiano le condizioni ambientali ma anche i ritmi di lavoro e gli impegni personali. I primi freddi, inoltre, possono provocare anche dei fastidi fisici legati a cervicale ed articolazioni ma incidono anche sulla salute orale.
I rischi per i denti e le gengive in autunno
In estate inevitabilmente sono cambiate le abitudini e ne ha risentito anche la salute orale. Se durante il periodo più caldo dell’anno si è sconvolta l’alimentazione introducendo spesso e volentieri i gelati e delle bibite dolci, le mucose gengivali hanno subito un importante processo di indebolimento.
Per non parlare del rischio di carie dovuto all’eccessivo consumo di zuccheri ed al reflusso gastrico. Oltretutto la ripresa del lavoro o dello studio può facilmente provocare delle situazioni di stress che aumentano la produzione di cortisolo e adrenalina, particolarmente dannose per denti e gengive.
Come salvaguardare la salute orale durante la stagione autunnale
In autunno dovrà essere particolarmente curata l‘alimentazione. Occorrerà limitare tutte quelle bevande a base di teina e caffeina che lasceranno spazio a delle tisane rilassanti da assumere prima di andare a dormire.
L’alimentazione quotidiana andrà organizzata su cinque pasti piccoli al giorno cercando di evitare tutti quei cibi o quelle bevande contenenti degli zuccheri. La dieta dovrà essere ricca di latte o di suoi derivati contenendo una grande quantità di calcio, un minerale fondamentale per la salute dei denti.
Via libera anche al salmone, un alimento contenente un’alta percentuale di vitamina D che favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo. La frutta, in particolare i kiwi, garantirà poi un considerevole apporto vitaminico e un ricambio cellulare delle mucose che fungeranno da difesa contro infiammazioni gengivali.
Indispensabile, inoltre, sarà seguire un’adeguata pulizia dei denti tramite l’utilizzo di spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Un’importantissima accortezza aggiuntiva sarà quella di sottoporsi periodicamente ad una pulizia professionale dei denti alla quale associare una visita di controllo per una prevenzione dentale completa.
La pulizia dentale periodica, se svolta dal dentista almeno ogni sei mesi, è fondamentale perchè agisce nelle parti meno visibili evitando l’accumulo di batteri e placca che col tempo possono causare dei seri problemi dentali e gengivali.